Forschungsarbeit, 2008
76 Seiten
Questo saggio offre una panoramica dettagliata dell'opera di August Stramm, con particolare attenzione al suo dramma "Santa Susanna". L'analisi esplora il misticismo cristiano nella scrittura di Stramm, analizzando il ruolo del corpo e dello spirito, la lingua e la mimica nel testo, la messa in scena alla Sturmbühne, e il contesto storico-culturale dell'opera. Il saggio include anche un approfondimento sulla versione musicale di "Santa Susanna" realizzata da Paul Hindemith.
Il primo capitolo, "Introduzione", fornisce una panoramica generale dell'opera e della vita di August Stramm. Viene discussa la genesi di "Santa Susanna", l'influenza di Herwarth Walden e il contesto storico-culturale della produzione di Stramm. Il secondo capitolo, "L'esercizio mistico: corpo e spirito", esplora il tema principale dell'opera, ovvero l'esperienza mistica di Santa Susanna. Viene analizzato il ruolo del corpo e dello spirito nel misticismo cristiano, confrontando il punto di vista di Stramm con le interpretazioni tradizionali. Si evidenzia come Stramm rivaluta il corpo come parte integrante dell'unione con Dio. Il terzo capitolo, "La lingua, la mimica e la messa in scena", approfondisce l'analisi linguistica di "Santa Susanna", analizzando il ruolo della mimica e la messa in scena alla Sturmbühne. Vengono discussi gli elementi stilistici che caratterizzano l'opera di Stramm, come la concentrazione e la decontrazione delle parti della frase, la depsicologizzazione dei personaggi e l'importanza del corpo come veicolo di espressione. Infine, il quarto capitolo, "L'eredità di Stramm", offre una prospettiva più ampia sul contributo di Stramm all'espressionismo teatrale, evidenziando il suo impatto sul teatro contemporaneo e la sua influenza su autori come Paul Hindemith, che ha musicato l'opera "Santa Susanna".
August Stramm, Santa Susanna, misticismo cristiano, corpo, spirito, lingua, mimica, espressionismo, teatro, Sturmbühne, Paul Hindemith, Herwarth Walden, Der Sturm.
Der GRIN Verlag hat sich seit 1998 auf die Veröffentlichung akademischer eBooks und Bücher spezialisiert. Der GRIN Verlag steht damit als erstes Unternehmen für User Generated Quality Content. Die Verlagsseiten GRIN.com, Hausarbeiten.de und Diplomarbeiten24 bieten für Hochschullehrer, Absolventen und Studenten die ideale Plattform, wissenschaftliche Texte wie Hausarbeiten, Referate, Bachelorarbeiten, Masterarbeiten, Diplomarbeiten, Dissertationen und wissenschaftliche Aufsätze einem breiten Publikum zu präsentieren.
Kostenfreie Veröffentlichung: Hausarbeit, Bachelorarbeit, Diplomarbeit, Dissertation, Masterarbeit, Interpretation oder Referat jetzt veröffentlichen!
Kommentare