Bachelorarbeit, 2007
65 Seiten, Note: 110 e lode
Philosophie - Philosophie außerhalb der abendländischen Tradition
Questo lavoro si propone di esplorare le connessioni tra il Buddismo originale e la psicologia evolutiva. L'obiettivo è quello di presentare una sintesi accessibile e illuminante di concetti buddisti chiave, analizzando la loro rilevanza per la comprensione della mente umana.
CAPITOLO 1: BUDDHISMO ORIGINALE COME DISCIPLINA PRATICA: Questo capitolo introduce il Buddismo originale come una pratica orientata alla liberazione dalla sofferenza. Si analizza la figura del Buddha storico, non solo come figura religiosa, ma anche come un medico che ha individuato le cause della sofferenza e ha prescritto una cura. Vengono inoltre presentate le basi dell'insegnamento originale, ponendo le fondamenta per una comprensione più profonda dei capitoli successivi. L'enfasi è posta sull'aspetto pratico della disciplina, contrapposta a interpretazioni puramente teoriche.
CAPITOLO 2: IL VERO MODO IN CUI LE COSE SONO: Questo capitolo approfondisce la natura della realtà secondo la prospettiva buddista. Si esplorano concetti fondamentali come i "veleni radicali" (avidità, odio, illusione), l'originazione dipendente (l'interconnessione di tutti i fenomeni), l'impermanenza (la natura transitoria di tutte le cose) e il "non-sé" (l'assenza di un'anima o di un io permanente). La vacuità (śūnyatā) viene presentata come il superamento delle illusioni derivanti da una visione errata della realtà. Il capitolo evidenzia l'importanza di comprendere questi concetti per raggiungere la liberazione.
CAPITOLO 3: IL PENSIERO DI GIULIO CESARE GIACOBBE: Questo capitolo presenta il pensiero di Giulio Cesare Giacobbe e la sua interpretazione del Buddismo. Vengono analizzate le "seghe mentali", i processi cognitivi che generano sofferenza, e le "coccole", i meccanismi di difesa che ci impediscono di affrontare la realtà. L'attenzione si concentra sulla "quarta personalità", lo stato di Buddha, come obiettivo finale del percorso di crescita personale. Il capitolo integra la prospettiva buddista con spunti di psicologia contemporanea, offrendo una visione integrata della mente umana e del suo percorso evolutivo.
Buddismo, psicologia, sofferenza, impermanenza, non-sé, vacuità, originazione dipendente, veleni radicali, meditazione, liberazione, Giulio Cesare Giacobbe, crescita personale.
Questo libro esplora le connessioni tra il Buddismo originale e la psicologia evolutiva, offrendo una sintesi accessibile di concetti buddisti chiave e analizzando la loro rilevanza per la comprensione della mente umana. Copre argomenti come il Buddismo come pratica, la natura della realtà secondo il Buddismo (impermanenza, non-sé, vacuità), il pensiero di Giulio Cesare Giacobbe e l'applicazione di principi buddisti alla comprensione dei processi mentali.
L'obiettivo principale è presentare una comprensione chiara e illuminante dei concetti buddisti fondamentali, mostrando la loro rilevanza per la psicologia e la crescita personale. Si mira a integrare prospettive filosofiche e psicologiche per una comprensione più completa della mente umana.
Il libro è diviso in tre capitoli:
Giulio Cesare Giacobbe è un autore il cui pensiero e interpretazione del Buddismo sono analizzati nel terzo capitolo. Le sue idee, come quelle relative alle "seghe mentali" e alle "coccole", contribuiscono a integrare la prospettiva buddista con spunti di psicologia contemporanea.
I concetti chiave includono: impermanenza, non-sé, vacuità, originazione dipendente, veleni radicali (avidità, odio, illusione), meditazione, liberazione e il percorso verso la "quarta personalità" o stato di Buddha.
Questo libro si rivolge a chiunque sia interessato al Buddismo, alla psicologia, alla crescita personale e all'integrazione tra prospettive filosofiche e psicologiche. Il linguaggio è pensato per essere accessibile anche a chi non ha una conoscenza pregressa approfondita del Buddismo.
Buddismo, psicologia, sofferenza, impermanenza, non-sé, vacuità, originazione dipendente, veleni radicali, meditazione, liberazione, Giulio Cesare Giacobbe, crescita personale.
Der GRIN Verlag hat sich seit 1998 auf die Veröffentlichung akademischer eBooks und Bücher spezialisiert. Der GRIN Verlag steht damit als erstes Unternehmen für User Generated Quality Content. Die Verlagsseiten GRIN.com, Hausarbeiten.de und Diplomarbeiten24 bieten für Hochschullehrer, Absolventen und Studenten die ideale Plattform, wissenschaftliche Texte wie Hausarbeiten, Referate, Bachelorarbeiten, Masterarbeiten, Diplomarbeiten, Dissertationen und wissenschaftliche Aufsätze einem breiten Publikum zu präsentieren.
Kostenfreie Veröffentlichung: Hausarbeit, Bachelorarbeit, Diplomarbeit, Dissertation, Masterarbeit, Interpretation oder Referat jetzt veröffentlichen!
Kommentare