Bachelorarbeit, 2009
53 Seiten, Note: BA
Philosophie - Theoretische (Erkenntnis, Wissenschaft, Logik, Sprache)
Questo lavoro si propone di esplorare il dibattito contemporaneo sulla formazione delle lingue, focalizzandosi sul caso specifico delle lingue pidgin e creole. L'obiettivo è analizzare come queste lingue si sviluppano e si evolvono, considerando le teorie linguistiche più influenti.
Capitolo 1 - Introduzione al dibattito contemporaneo: Questo capitolo introduce il lettore al tema centrale del libro: la formazione di nuove lingue, in particolare le lingue pidgin e creole. Vengono presentati i concetti chiave di formazione e apprendimento linguistico, contestualizzandoli all'interno del dibattito scientifico contemporaneo. Si analizza il contributo di Chomsky alla comprensione del linguaggio e si introduce la sua teoria della capacità linguistica innata, ponendo le basi per la successiva discussione sulle lingue pidgin e creole.
Capitolo 2 - Noam Chomsky e la struttura biologica innata: Questo capitolo approfondisce la teoria linguistica di Noam Chomsky, concentrandosi sulla sua concezione di una grammatica universale e sulla struttura biologica innata del linguaggio. Viene analizzato il ruolo dell'errore nell'apprendimento linguistico e la distinzione tra struttura sintattica e significato. Si esamina in dettaglio la teoria dei principi e dei parametri, con particolare attenzione al parametro della testa. Infine, il capitolo esplora le implicazioni filosofiche della teoria chomskiana, in particolare il "problema di Platone", e si conclude con una breve analisi del punto di vista di Chomsky su pidgin e creoli, anticipando i temi dei capitoli successivi. L'analisi del concetto di "grammatica universale" è approfondita, mostrando la sua rilevanza per la comprensione dello sviluppo linguistico, in particolare in contesti di contatto linguistico come la formazione delle lingue pidgin e creole. L'importanza del parametro della testa viene evidenziata come esempio concreto di come la grammatica universale si manifesta nelle diverse lingue.
Linguistica, linguaggio, grammatica universale, Noam Chomsky, pidgin, creolo, apprendimento linguistico, struttura sintattica, significato, principi e parametri.
Questo testo offre una panoramica completa di un lavoro accademico che esplora il dibattito contemporaneo sulla formazione delle lingue, focalizzandosi sui pidgin e creoli. Analizza le teorie linguistiche più influenti, in particolare la grammatica universale di Noam Chomsky, per comprendere lo sviluppo e l'evoluzione di queste lingue.
Il testo affronta temi quali la formazione e l'apprendimento di nuove lingue, il ruolo della grammatica universale di Chomsky, la distinzione tra struttura sintattica e significato, l'analisi del pidgin e del creolo come casi studio e le implicazioni filosofiche delle teorie linguistiche.
Il testo è organizzato in capitoli. Il Capitolo 1 introduce il dibattito contemporaneo sulla formazione delle lingue, i concetti chiave di formazione e apprendimento linguistico e il contributo di Chomsky. Il Capitolo 2 approfondisce la teoria chomskiana della grammatica universale, la struttura biologica innata del linguaggio, il ruolo dell'errore, la distinzione tra struttura sintattica e significato e la teoria dei principi e dei parametri. Il testo include inoltre un indice dei contenuti, gli obiettivi e i temi principali, un riepilogo dei capitoli e le parole chiave.
La teoria linguistica di Noam Chomsky, in particolare la sua concezione di grammatica universale e la struttura biologica innata del linguaggio, è centrale nel testo. L'analisi della sua teoria, inclusa la teoria dei principi e dei parametri, costituisce una parte significativa del Capitolo 2.
I pidgin e i creoli sono lingue che si sviluppano in contesti di contatto linguistico. Essi rappresentano un caso studio fondamentale per comprendere i processi di formazione e l'evoluzione delle lingue, e sono quindi al centro dell'analisi di questo testo.
Il testo esplora le implicazioni filosofiche della teoria chomskiana, in particolare il "problema di Platone", riflettendo sul rapporto tra la conoscenza innata e l'apprendimento linguistico.
Le parole chiave includono: Linguistica, linguaggio, grammatica universale, Noam Chomsky, pidgin, creolo, apprendimento linguistico, struttura sintattica, significato, principi e parametri.
Der GRIN Verlag hat sich seit 1998 auf die Veröffentlichung akademischer eBooks und Bücher spezialisiert. Der GRIN Verlag steht damit als erstes Unternehmen für User Generated Quality Content. Die Verlagsseiten GRIN.com, Hausarbeiten.de und Diplomarbeiten24 bieten für Hochschullehrer, Absolventen und Studenten die ideale Plattform, wissenschaftliche Texte wie Hausarbeiten, Referate, Bachelorarbeiten, Masterarbeiten, Diplomarbeiten, Dissertationen und wissenschaftliche Aufsätze einem breiten Publikum zu präsentieren.
Kostenfreie Veröffentlichung: Hausarbeit, Bachelorarbeit, Diplomarbeit, Dissertation, Masterarbeit, Interpretation oder Referat jetzt veröffentlichen!
Kommentare