Bachelorarbeit, 2014
50 Seiten
Medien / Kommunikation - Multimedia, Internet, neue Technologien
Questa tesi si propone di analizzare l'usabilità di siti web di organizzazioni non profit, applicando un modello di qualità per identificarne pregi, difetti e potenziali miglioramenti. L'obiettivo è dimostrare come un sistema valutativo possa guidare l'ottimizzazione di un portale web.
I. Il modello di qualità per i siti delle Onlus: Questo capitolo introduce il concetto di modello di qualità per i siti web, focalizzandosi sulle caratteristiche specifiche necessarie per valutare i siti delle organizzazioni non profit. Vengono definiti i criteri di valutazione e il sistema per analizzare le diverse componenti di un sito, misurando l'efficienza e l'usabilità. Si discute l'importanza di un approccio adattabile, considerando la diversità delle realtà e dei contesti in cui le Onlus operano. Il capitolo pone le basi teoriche per l'analisi pratica che seguirà nei capitoli successivi, chiarendo l'assenza di un modello standardizzato e sottolineando la necessità di un approccio flessibile e contestualizzato.
II. Due Onlus a servizio di un'Architettura Umanitaria: Questo capitolo presenta due organizzazioni non profit, "Architettura Senza Frontiere Onlus" e "Architecture for Humanity", che operano nel campo dell'architettura umanitaria e del design solidale. Fornisce una descrizione delle loro attività, dei loro campi d'azione e del loro ruolo sociale. Questa sezione fornisce il contesto necessario per l'analisi dei loro siti web nel capitolo successivo, offrendo una panoramica delle missioni e delle operazioni delle due organizzazioni, essenziale per comprendere il significato e l'importanza dei loro siti web online.
III. Applicazione del modello di qualità ai siti web: Questo capitolo applica il modello di qualità definito nel primo capitolo ai siti web delle due Onlus presentate nel secondo. Viene effettuata un'analisi dettagliata di ogni sito, valutando le diverse componenti secondo i criteri stabiliti. Il capitolo culmina in un confronto tra i due siti, identificando le best practice e suggerendo possibili miglioramenti per ottimizzare l'usabilità e l'efficacia di entrambi i portali. L'analisi considera aspetti cruciali come la navigazione, l'accessibilità e la chiarezza delle informazioni, fornendo una valutazione approfondita e comparativa.
Usabilità, modello di qualità, siti web, organizzazioni non profit, Onlus, architettura umanitaria, design solidale, Architettura Senza Frontiere, Architecture for Humanity, analisi comparativa, best practice, valutazione, efficienza.
La tesi si propone di analizzare l'usabilità di siti web di organizzazioni non profit, applicando un modello di qualità per identificarne pregi, difetti e potenziali miglioramenti. L'obiettivo è dimostrare come un sistema valutativo possa guidare l'ottimizzazione di un portale web.
I temi principali includono la definizione e l'applicazione di un modello di qualità per siti web di Onlus, l'analisi comparativa dei siti web di "Architettura Senza Frontiere Onlus" e "Architecture for Humanity", l'identificazione delle best practice per migliorare l'usabilità dei siti web, lo studio del concetto di usabilità e dei fattori che la influenzano, e la valutazione dell'efficacia del modello di qualità applicato.
Il primo capitolo introduce il concetto di modello di qualità per i siti web, focalizzandosi sulle caratteristiche specifiche necessarie per valutare i siti delle organizzazioni non profit. Vengono definiti i criteri di valutazione e il sistema per analizzare le diverse componenti di un sito, misurando l'efficienza e l'usabilità.
Il secondo capitolo presenta due organizzazioni non profit, "Architettura Senza Frontiere Onlus" e "Architecture for Humanity", che operano nel campo dell'architettura umanitaria e del design solidale. Fornisce una descrizione delle loro attività, dei loro campi d'azione e del loro ruolo sociale.
Il terzo capitolo applica il modello di qualità definito nel primo capitolo ai siti web delle due Onlus presentate nel secondo. Viene effettuata un'analisi dettagliata di ogni sito, valutando le diverse componenti secondo i criteri stabiliti. Il capitolo culmina in un confronto tra i due siti, identificando le best practice e suggerendo possibili miglioramenti per ottimizzare l'usabilità e l'efficacia di entrambi i portali.
Le parole chiave includono usabilità, modello di qualità, siti web, organizzazioni non profit, Onlus, architettura umanitaria, design solidale, Architettura Senza Frontiere, Architecture for Humanity, analisi comparativa, best practice, valutazione, efficienza.
Vengono analizzati i siti web di "Architettura Senza Frontiere Onlus" e "Architecture for Humanity".
L'architettura umanitaria è un campo che si concentra sull'utilizzo del design e dell'architettura per migliorare le condizioni di vita delle persone in situazioni di bisogno o in aree colpite da disastri naturali o conflitti.
Der GRIN Verlag hat sich seit 1998 auf die Veröffentlichung akademischer eBooks und Bücher spezialisiert. Der GRIN Verlag steht damit als erstes Unternehmen für User Generated Quality Content. Die Verlagsseiten GRIN.com, Hausarbeiten.de und Diplomarbeiten24 bieten für Hochschullehrer, Absolventen und Studenten die ideale Plattform, wissenschaftliche Texte wie Hausarbeiten, Referate, Bachelorarbeiten, Masterarbeiten, Diplomarbeiten, Dissertationen und wissenschaftliche Aufsätze einem breiten Publikum zu präsentieren.
Kostenfreie Veröffentlichung: Hausarbeit, Bachelorarbeit, Diplomarbeit, Dissertation, Masterarbeit, Interpretation oder Referat jetzt veröffentlichen!
Kommentare