Masterarbeit, 2011
272 Seiten, Note: 110/110 cum laude
Jura - Europarecht, Völkerrecht, Internationales Privatrecht
Il libro si concentra sull'istituto del "class action arbitration", analizzandone l'evoluzione negli Stati Uniti e la sua possibile introduzione nell'Unione Europea. L'opera si propone di fornire un quadro completo di questo meccanismo di risoluzione delle controversie, evidenziandone i vantaggi, gli svantaggi e le sfide che ne caratterizzano l'applicazione pratica.
Il primo capitolo tratta dell'istituto della "class action" negli Stati Uniti, delineandone l'evoluzione storica e il contesto giudiziale. Si analizzano inoltre le alternative non giudiziarie per la risoluzione delle controversie, tra cui l'arbitrato. Il secondo capitolo si concentra sull'istituto del "class action arbitration" negli Stati Uniti, esplorandone la nozione, l'evoluzione storica e i dibattiti dottrinali. Si analizzano le valutazioni favorevoli e le posizioni critiche, nonché i risvolti costituzionali e le procedure di "administered class action arbitration". Si affrontano poi problemi teorico-pratici, come il contenuto ed effetti delle clausole di arbitrato, la questione dell'arbitrabilità, la rinuncia alle "class action" e il rapporto tra diritto statale e diritto federale. Viene discussa anche la questione dell'appellabilità. Il terzo capitolo approfondisce l'applicazione del "class action arbitration" in settori specifici, tra cui i diritti dei consumatori, il lavoro dipendente, i diritti civili, il franchising e il settore bancario e finanziario. Il quarto capitolo confronta il "class action arbitration" con altri meccanismi di risoluzione delle controversie, come la "judicial class action" e l'arbitrato multi-party. Il quinto capitolo affronta la questione dell'ammissibilità del "class action arbitration" in Europa e in Italia, analizzando gli argomenti a favore e contro l'introduzione dell'istituto. Si esaminano gli ostacoli e le opportunità, nonché il ruolo delle istituzioni comunitarie.
Class action arbitration, class action, arbitrato, risoluzione delle controversie, controversie collettive, Stati Uniti, Unione Europea, diritto dei consumatori, lavoro dipendente, diritti civili, franchising, settore bancario, settore finanziario, legislazione, giurisprudenza, dottrina, vessatorietà, arbitrabilità, appellabilità, ordinamento giuridico, istituzioni comunitarie.
Der GRIN Verlag hat sich seit 1998 auf die Veröffentlichung akademischer eBooks und Bücher spezialisiert. Der GRIN Verlag steht damit als erstes Unternehmen für User Generated Quality Content. Die Verlagsseiten GRIN.com, Hausarbeiten.de und Diplomarbeiten24 bieten für Hochschullehrer, Absolventen und Studenten die ideale Plattform, wissenschaftliche Texte wie Hausarbeiten, Referate, Bachelorarbeiten, Masterarbeiten, Diplomarbeiten, Dissertationen und wissenschaftliche Aufsätze einem breiten Publikum zu präsentieren.
Kostenfreie Veröffentlichung: Hausarbeit, Bachelorarbeit, Diplomarbeit, Dissertation, Masterarbeit, Interpretation oder Referat jetzt veröffentlichen!
Kommentare