Masterarbeit, 2013
101 Seiten
Questa tesi si propone di analizzare l'opera di Zhang Yueran, una scrittrice contemporanea cinese appartenente alla generazione degli "anni Ottanta", e di approfondire la problematica della traduzione di due suoi racconti, "Xiao Ran" e "Il fantasma della città di Sushui". L'obiettivo principale è quello di indagare il senso tragico e l'immaginario che caratterizzano la scrittura di Zhang Yueran, analizzando il suo stile e i temi ricorrenti nelle sue opere, con particolare attenzione all'uso di immagini e metafore che contribuiscono a creare un'atmosfera cupa e spettrale.
Il primo capitolo si concentra sulla figura di Zhang Yueran, analizzandone il contesto storico e letterario e le sue caratteristiche peculiari come scrittrice. Il capitolo indaga l'atipicità di Zhang Yueran rispetto ad altri scrittori della sua generazione, evidenziando la sua sensibilità e la sua capacità di creare atmosfere inquietanti e evocative.
Il secondo capitolo è dedicato alla traduzione dei due racconti, "Xiao Ran" e "Il fantasma della città di Sushui", con particolare attenzione alla problematica del trasferimento culturale e linguistico. Il capitolo analizza le strategie traduttive adottate per rendere in italiano il linguaggio di Zhang Yueran, tenendo conto delle sfide poste dalle immagini e dalle metafore utilizzate.
Il terzo capitolo approfondisce il commento traduttologico, analizzando le scelte compiute durante la traduzione dei due racconti, come la tipologia testuale, il lettore modello e la macrostrategia traduttiva. Il capitolo analizza i fattori lessicali e linguistici che hanno influenzato la traduzione, con particolare attenzione ai nomi propri, alle realia, al lessico tecnico, al materiale linguistico autoctono e alle figure lessicali e sintattiche.
Zhang Yueran, letteratura cinese contemporanea, senso tragico, immaginario, memoria, passato, traduzione letteraria, cultura cinese, immagini, metafore, stile narrativo, atmosfere inquietanti, atmosfere evocative, sfide traduttive, strategie traduttive, nomi propri, realia, lessico tecnico, materiale linguistico autoctono, figure lessicali, figure sintattiche, tipologia testuale, lettore modello, macrostrategia traduttiva.
Der GRIN Verlag hat sich seit 1998 auf die Veröffentlichung akademischer eBooks und Bücher spezialisiert. Der GRIN Verlag steht damit als erstes Unternehmen für User Generated Quality Content. Die Verlagsseiten GRIN.com, Hausarbeiten.de und Diplomarbeiten24 bieten für Hochschullehrer, Absolventen und Studenten die ideale Plattform, wissenschaftliche Texte wie Hausarbeiten, Referate, Bachelorarbeiten, Masterarbeiten, Diplomarbeiten, Dissertationen und wissenschaftliche Aufsätze einem breiten Publikum zu präsentieren.
Kostenfreie Veröffentlichung: Hausarbeit, Bachelorarbeit, Diplomarbeit, Dissertation, Masterarbeit, Interpretation oder Referat jetzt veröffentlichen!
Kommentare