Masterarbeit, 2015
75 Seiten, Note: 102
Questa tesi si propone di analizzare la struttura, le finanze e l'organizzazione della FIFA, con particolare attenzione ai Mondiali di calcio. L'obiettivo è rispondere a domande cruciali sulla sua organizzazione, fonti di finanziamento, investimenti e principi guida. Si esamina inoltre il ruolo dei Mondiali come prodotto principale della FIFA e le controversie che hanno caratterizzato l'organizzazione negli ultimi anni.
Introduzione: Questo capitolo introduce l'argomento della tesi, motivando la scelta di analizzare la FIFA alla luce delle numerose critiche e controversie emerse negli ultimi anni. L'autore spiega come il libro "FIFA-MAFIA" di Thomas Kistner abbia ispirato questa ricerca, fornendo un contesto per l'analisi della struttura, delle finanze e dell'organizzazione della FIFA, e pone le basi per le domande chiave che guidano l'elaborato.
La storia della FIFA: Questo capitolo traccia la storia della FIFA, offrendo una panoramica della sua evoluzione nel tempo e mettendo in luce i momenti chiave che hanno contribuito a plasmare la sua struttura e il suo ruolo nel mondo del calcio. L'analisi storica fornisce un contesto essenziale per comprendere la complessità dell'organizzazione e le sfide che ha dovuto affrontare nel corso degli anni.
La piramide calcistica - struttura e organi della FIFA: Questo capitolo illustra la complessa struttura organizzativa della FIFA, analizzando i diversi organi e le loro funzioni, dal congresso al comitato esecutivo, fino all'amministrazione e al management. Viene approfondita la gestione delle finanze, il marketing, i programmi di sviluppo, e la missione "For the game. For the world.", fornendo un quadro completo dell'organizzazione interna.
L'organizzazione interna ed esterna della FIFA: Questo capitolo analizza le relazioni tra la FIFA e le confederazioni continentali, prendendo ad esempio l'UEFA, esaminando le dinamiche di potere e le collaborazioni che caratterizzano il panorama calcistico internazionale. Si approfondisce il ruolo e l'influenza delle confederazioni sulle decisioni della FIFA, e come questi rapporti influenzano le politiche e le strategie dell'organizzazione.
Il prodotto della FIFA: I Mondiali: Questo capitolo si concentra sui Mondiali di calcio, analizzandone l'impatto socio-economico, i ricavi finanziari (con riferimento al Brasile 2014), il processo di assegnazione delle edizioni future (Russia 2018 e Qatar 2022), le critiche sull'assegnazione al Qatar, compreso il clima, e le diverse opinioni sull'organizzazione della Coppa del Mondo invernale in Qatar.
La fuga degli sponsor dopo gli scandali e le accuse contro la FIFA: Questo capitolo esamina le conseguenze degli scandali che hanno colpito la FIFA, in particolare l'impatto negativo sulla fiducia degli sponsor e le relative decisioni di ritirarsi o ridurre il supporto finanziario all'organizzazione. Si analizzano le strategie di comunicazione e gestione della crisi messe in atto dalla FIFA e il loro impatto sulla reputazione.
Le finanze della FIFA: Questo capitolo presenta un'analisi dettagliata delle finanze della FIFA nel periodo 2011-2014, esaminando i ricavi, le spese e la gestione del bilancio. L'analisi approfondisce le fonti di reddito e le voci di spesa, fornendo un quadro chiaro della situazione finanziaria dell'organizzazione e dei meccanismi di gestione economica.
Lo scandalo FIFA del 2015 e le riforme per il futuro: Questo capitolo descrive lo scandalo del 2015 e le riforme proposte per migliorare la trasparenza e la governance della FIFA. Viene analizzata la rielezione di Blatter e le misure introdotte per contrastare la corruzione e ristabilire la fiducia nel sistema.
Tavecchio sul futuro della FIFA: "Ci vuole un rinnovamento immediato": Questo capitolo riporta le dichiarazioni del presidente della FIGC, Carlo Tavecchio, sul futuro della FIFA, evidenziando la necessità di un rinnovamento immediato per ristabilire la fiducia e la credibilità dell'organizzazione.
FIFA, calcio, Mondiali, finanze, struttura organizzativa, scandali, corruzione, riforme, governance, sviluppo, marketing, impatto socio-economico, UEFA.
Questo documento è una anteprima completa di un testo accademico che analizza la FIFA, la sua struttura, le sue finanze e le controversie che l'hanno caratterizzata negli ultimi anni. Include l'indice, gli obiettivi, i temi principali, un riepilogo dei capitoli e le parole chiave.
Il testo analizza a fondo la struttura organizzativa della FIFA, le sue fonti di finanziamento e la gestione economica, con particolare attenzione all'impatto socio-economico dei Mondiali di calcio. Esamina inoltre gli scandali e le accuse di corruzione, le riforme proposte per il futuro e il ruolo delle confederazioni continentali, come l'UEFA.
Il testo è suddiviso in capitoli che coprono: Introduzione; Storia della FIFA; Struttura Organizzativa della FIFA (compresa la piramide calcistica e i programmi di sviluppo); Organizzazione interna ed esterna della FIFA; I Mondiali di calcio (impatto socio-economico, assegnazioni e critiche); La fuga degli sponsor; Le finanze della FIFA (analisi dettagliata 2011-2014); Lo scandalo FIFA del 2015 e le riforme; Dichiarazioni di Tavecchio sul futuro della FIFA.
L'obiettivo principale è analizzare la struttura, le finanze e l'organizzazione della FIFA, rispondendo a domande cruciali sulla sua organizzazione, fonti di finanziamento, investimenti e principi guida. Si esamina il ruolo dei Mondiali come prodotto principale e le controversie che hanno caratterizzato l'organizzazione.
Il testo promette un'analisi dettagliata delle finanze della FIFA nel periodo 2011-2014, esaminando i ricavi e le spese. Specifici dettagli sulle fonti di reddito saranno forniti nel capitolo dedicato alle finanze.
Il testo promette di analizzare l'impatto socio-economico dei Mondiali, includendo un riepilogo finanziario dei Mondiali in Brasile 2014. Ulteriori dettagli saranno forniti nel capitolo dedicato ai Mondiali.
Il testo dedica un capitolo specifico agli scandali che hanno colpito la FIFA, analizzando l'impatto sulla fiducia degli sponsor e le conseguenze. Viene anche trattato lo scandalo del 2015 e le successive riforme.
Le parole chiave includono: FIFA, calcio, Mondiali, finanze, struttura organizzativa, scandali, corruzione, riforme, governance, sviluppo, marketing, impatto socio-economico, UEFA.
Questo testo si rivolge ad un pubblico accademico interessato ad analizzare la FIFA in modo strutturato e professionale. Le informazioni sono destinate ad un uso esclusivamente accademico.
Il testo completo fornisce un'analisi dettagliata di tutti gli aspetti menzionati. L'anteprima qui fornita è solo una panoramica.
Der GRIN Verlag hat sich seit 1998 auf die Veröffentlichung akademischer eBooks und Bücher spezialisiert. Der GRIN Verlag steht damit als erstes Unternehmen für User Generated Quality Content. Die Verlagsseiten GRIN.com, Hausarbeiten.de und Diplomarbeiten24 bieten für Hochschullehrer, Absolventen und Studenten die ideale Plattform, wissenschaftliche Texte wie Hausarbeiten, Referate, Bachelorarbeiten, Masterarbeiten, Diplomarbeiten, Dissertationen und wissenschaftliche Aufsätze einem breiten Publikum zu präsentieren.
Kostenfreie Veröffentlichung: Hausarbeit, Bachelorarbeit, Diplomarbeit, Dissertation, Masterarbeit, Interpretation oder Referat jetzt veröffentlichen!
Kommentare