Fallstudie, 2010
340 Seiten, Note: 110/110 with honors
Questa tesi di laurea si propone di analizzare la funzione vendite in periodi di recessione, esplorando le sfide e le opportunità che si presentano alle aziende. L'obiettivo è quello di comprendere come le aziende possano adattare le proprie strategie commerciali per affrontare un mercato in contrazione e, al contempo, individuare nuove possibilità di crescita.
I. La gestione commerciale: Questo capitolo fornisce una panoramica completa sulla gestione commerciale, analizzando l'evoluzione della funzione vendite, l'impatto dell'ipercompetitività, le strategie di crescita sostenibile e le metodologie di sales effectiveness. Vengono esaminati in dettaglio gli aspetti strategici della vendita, dalla definizione degli obiettivi alla gestione della forza vendita, con particolare attenzione all'importanza della pianificazione, del controllo e dello sviluppo delle competenze. Il caso De Cecco viene utilizzato come esempio di successo nell'implementazione di strategie di crescita. L'analisi si conclude con una disamina delle sfide e delle priorità per le sales force, basandosi su ricerche di mercato.
II. L'arte del saper vendere: Questo capitolo si concentra sulle competenze necessarie per il successo delle vendite in un contesto di recessione. Si analizza l'evoluzione dei consumi post-recessione, esplorando i cambiamenti nei trend di consumo e la percezione del rischio da parte dei clienti. Viene poi esaminato il ruolo del sales manager, con un focus sulle sue sfide, obiettivi, stili di leadership e caratteristiche. La sezione sulla gestione strategica della forza vendita approfondisce i processi di reclutamento, selezione, formazione, motivazione e valutazione delle performance. Infine, il capitolo esplora l'importanza del clima aziendale e la gestione dello stress per i venditori, evidenziando l'impatto della cultura aziendale e dell'etica professionale.
III. CRM e tecnologia a supporto delle vendite: Questo capitolo si addentra nel mondo del CRM e delle tecnologie che supportano le vendite. Si inizia analizzando l'evoluzione della relazione col cliente, partendo dalla customer experience fino alla customer loyalty. Il CRM viene definito e spiegato nei suoi diversi aspetti, con particolare attenzione alla raccolta e all'analisi dei dati (CRM analitico), alle applicazioni operative (CRM operativo) e alle integrazioni con altri strumenti (CRM collaborativo). Il capitolo conclude con una disamina dell'e-commerce, delle sue sfide e delle opportunità che offre.
IV. Caso Syngenta: dalla teoria alla pratica: Questo capitolo applica le teorie e i concetti precedentemente discussi al caso specifico di Syngenta. Si inizia con una panoramica storica del settore agricolo e un'introduzione all'azienda Syngenta, analizzando la sua struttura, i suoi valori e la sua performance economica. Il focus principale è sulla funzione vendite di Syngenta Crop Protection in Italia, con un'analisi della struttura del canale distributivo, dei processi di forecast e budget, della gestione del tempo e della collaborazione cross-funzionale. Il capitolo conclude con una descrizione degli strumenti e dei processi di CRM utilizzati da Syngenta.
Funzione vendite, recessione economica, strategie di marketing, sales effectiveness, gestione della forza vendita, CRM, customer relationship management, ipercompetitività, Syngenta, analisi di mercato, trend di consumo, leadership, motivazione, formazione, e-commerce.
Il testo analizza la funzione vendite in periodi di recessione economica, esplorando le sfide e le opportunità che si presentano alle aziende. Copre argomenti quali la gestione della forza vendita, le strategie di marketing e sales effectiveness, il ruolo del CRM, l'evoluzione dei consumi e dei trend di mercato, e un'analisi di caso su Syngenta.
Il testo è diviso in quattro capitoli principali: il primo tratta la gestione commerciale, analizzando l'evoluzione della funzione vendite, l'ipercompetitività e le strategie di crescita sostenibile. Il secondo capitolo si concentra sull'arte del saper vendere, esplorando l'evoluzione dei consumi, il ruolo del sales manager e la gestione strategica della forza vendita. Il terzo capitolo approfondisce il CRM e le tecnologie a supporto delle vendite, dalla customer experience alla customer loyalty e all'e-commerce. Infine, il quarto capitolo presenta un'analisi di caso su Syngenta, applicando le teorie precedenti a un contesto reale.
L'obiettivo principale è comprendere come le aziende possano adattare le proprie strategie commerciali per affrontare un mercato in contrazione e individuare nuove possibilità di crescita, in particolare focalizzandosi sulla gestione efficace della forza vendita in periodi di recessione.
Il testo utilizza un approccio misto, combinando analisi teoriche con uno studio di caso pratico. Vengono esaminate diverse ricerche di mercato e si fa riferimento a esempi concreti per illustrare i concetti chiave. L'analisi del caso Syngenta fornisce un'applicazione pratica delle teorie discusse nei capitoli precedenti.
Il testo evidenzia diverse sfide, tra cui la necessità di adattare le strategie di vendita a un mercato in contrazione, la gestione dello stress dei venditori, la motivazione della forza vendita in un contesto economico difficile, il reclutamento e la formazione di personale qualificato, e l'implementazione efficace di sistemi CRM per ottimizzare le attività di vendita.
Il testo sottolinea l'importanza del CRM (Customer Relationship Management) come strumento fondamentale per la gestione delle vendite, permettendo la raccolta e l'analisi dei dati sulla clientela, l'automazione dei processi di vendita e marketing, e la gestione efficace della relazione con i clienti. Vengono analizzati diversi tipi di CRM: analitico, operativo e collaborativo.
L'analisi del caso Syngenta fornisce un esempio concreto di come un'azienda del settore agrochimico ha affrontato le sfide del mercato, implementando strategie di marketing e sales effectiveness, gestendo la sua forza vendita e utilizzando strumenti CRM. Si analizza la struttura del canale distributivo, i processi di forecast e budget, e le politiche di retribuzione e formazione.
Le parole chiave includono: funzione vendite, recessione economica, strategie di marketing, sales effectiveness, gestione della forza vendita, CRM, customer relationship management, ipercompetitività, Syngenta, analisi di mercato, trend di consumo, leadership, motivazione, formazione, e-commerce.
Der GRIN Verlag hat sich seit 1998 auf die Veröffentlichung akademischer eBooks und Bücher spezialisiert. Der GRIN Verlag steht damit als erstes Unternehmen für User Generated Quality Content. Die Verlagsseiten GRIN.com, Hausarbeiten.de und Diplomarbeiten24 bieten für Hochschullehrer, Absolventen und Studenten die ideale Plattform, wissenschaftliche Texte wie Hausarbeiten, Referate, Bachelorarbeiten, Masterarbeiten, Diplomarbeiten, Dissertationen und wissenschaftliche Aufsätze einem breiten Publikum zu präsentieren.
Kostenfreie Veröffentlichung: Hausarbeit, Bachelorarbeit, Diplomarbeit, Dissertation, Masterarbeit, Interpretation oder Referat jetzt veröffentlichen!
Kommentare