Magisterarbeit, 2018
125 Seiten, Note: 110/110
Philosophie - Praktische (Ethik, Ästhetik, Kultur, Natur, Recht, ...)
Questa tesi di laurea si propone di esplorare l'applicazione del principio di sovrapposizione quantistica nella rappresentazione scenica, analizzando il rapporto tra teatro e scienza. L'obiettivo è di indagare come concetti fisici complessi possano essere tradotti e interpretati nel linguaggio teatrale, offrendo una nuova prospettiva sulla natura della realtà e dell'esistenza.
CAPITOLO I: QUELL'UNICO BREVE ISTANTE A COPENAGHEN: Questo capitolo introduce il tema principale della tesi, esplorando il rapporto tra la fisica quantistica, in particolare il principio di sovrapposizione, e la rappresentazione teatrale. Si analizzano le pubblicazioni del dopoguerra e le lettere di Bohr e Heisenberg come fonti di ispirazione, ponendo le basi per una riflessione sulla natura indeterministica della realtà e le sue implicazioni drammaturgiche. Il capitolo si divide in due atti, il primo dedicato all'indeterminazione e alla sovrapposizione nella fisica quantistica, e il secondo che approfondisce l'uso del teatro come metafora dell'esistenza, anticipando le tematiche che saranno sviluppate nei capitoli successivi.
CAPITOLO II: PROSPETTIVA ESTERNA NELLA STORIA DELLA BOMBA. LO SGUARDO DI MARGRETHE: Questo capitolo approfondisce l'analisi della sovrapposizione di stati applicata alla rappresentazione teatrale, utilizzando la figura di Margrethe come esempio. Attraverso l'esame della tradizione del metateatro, da Plauto a Pirandello, si analizza come la rappresentazione di personaggi multipli e la sovrapposizione di piani temporali possano riflettere i principi della meccanica quantistica. Il capitolo si concentra sulla possibilità di rappresentare l'indeterminazione e la complessità della realtà attraverso il teatro, esplorando l'epistemologia di Bohr e il suo legame con la drammaturgia.
Sovrapposizione quantistica, teatro, metateatro, indeterminazione, realtà, rappresentazione, Bohr, Heisenberg, fisica quantistica, drammaturgia, esistenza, Amleto, Kierkegaard.
Questo documento è una anteprima completa di un testo accademico che esplora l'applicazione del principio di sovrapposizione quantistica nella rappresentazione scenica, analizzando il rapporto tra teatro e scienza. Include l'indice, gli obiettivi e i temi principali, i riassunti dei capitoli e le parole chiave.
Il testo si propone di indagare come concetti fisici complessi, come il principio di sovrapposizione quantistica, possano essere tradotti e interpretati nel linguaggio teatrale, offrendo una nuova prospettiva sulla natura della realtà e dell'esistenza. Si analizza il metateatro e la rappresentazione della realtà multipla, l'uso del teatro come metafora dell'indeterminazione, e l'influenza della fisica quantistica sulla drammaturgia contemporanea.
Il Capitolo I: QUELL'UNICO BREVE ISTANTE A COPENAGHEN introduce il tema principale, esplorando il rapporto tra fisica quantistica (sovrapposizione) e rappresentazione teatrale. Analizza le pubblicazioni del dopoguerra e le lettere di Bohr e Heisenberg, ponendo le basi per una riflessione sulla natura indeterministica della realtà. Si divide in due atti: il primo sull'indeterminazione e la sovrapposizione quantistica, il secondo sull'uso del teatro come metafora dell'esistenza.
Il Capitolo II: PROSPETTIVA ESTERNA NELLA STORIA DELLA BOMBA. LO SGUARDO DI MARGRETHE approfondisce l'analisi della sovrapposizione di stati applicata al teatro, usando la figura di Margrethe come esempio. Attraverso il metateatro (da Plauto a Pirandello), analizza come la rappresentazione di personaggi multipli e la sovrapposizione di piani temporali riflettano i principi della meccanica quantistica. Si concentra sulla possibilità di rappresentare l'indeterminazione e la complessità della realtà attraverso il teatro, esplorando l'epistemologia di Bohr e il suo legame con la drammaturgia.
Le parole chiave principali includono: Sovrapposizione quantistica, teatro, metateatro, indeterminazione, realtà, rappresentazione, Bohr, Heisenberg, fisica quantistica, drammaturgia, esistenza, Amleto, Kierkegaard.
Questo testo si rivolge ad un pubblico accademico interessato all'intersezione tra scienza e arte, in particolare alla fisica quantistica e alla drammaturgia. L'analisi è strutturata in modo professionale e fornisce una comprensione approfondita dei temi trattati.
Der GRIN Verlag hat sich seit 1998 auf die Veröffentlichung akademischer eBooks und Bücher spezialisiert. Der GRIN Verlag steht damit als erstes Unternehmen für User Generated Quality Content. Die Verlagsseiten GRIN.com, Hausarbeiten.de und Diplomarbeiten24 bieten für Hochschullehrer, Absolventen und Studenten die ideale Plattform, wissenschaftliche Texte wie Hausarbeiten, Referate, Bachelorarbeiten, Masterarbeiten, Diplomarbeiten, Dissertationen und wissenschaftliche Aufsätze einem breiten Publikum zu präsentieren.
Kostenfreie Veröffentlichung: Hausarbeit, Bachelorarbeit, Diplomarbeit, Dissertation, Masterarbeit, Interpretation oder Referat jetzt veröffentlichen!
Kommentare