Doktorarbeit / Dissertation, 2012
400 Seiten
Geschichte Deutschlands - Nationalsozialismus, Zweiter Weltkrieg
Questo studio si propone di analizzare le esperienze dei volontari italiani nelle Waffen-SS attraverso interviste approfondite con ex-volontari, al fine di comprendere le motivazioni, gli atteggiamenti, le credenze e il background culturale e familiare, nonché le loro idee politiche. L'obiettivo principale è scoprire i precetti ideologici del credo politico dei volontari e approfondire le dinamiche ideologiche dell'ultimo fascismo.
1. Inquadramento Storico e Storiografico: Questo capitolo fornisce un'analisi critica della letteratura esistente sul volontariato italiano nelle Waffen-SS, evidenziando le lacune metodologiche e le interpretazioni ideologiche presenti negli studi precedenti. Viene esaminato il processo di internazionalizzazione delle Waffen-SS e le diverse modalità di arruolamento dei volontari italiani, sottolineando la complessità del fenomeno e la necessità di un approccio più approfondito basato su fonti primarie.
2. Fonti e Metodologia: Questo capitolo illustra la metodologia impiegata nello studio, con particolare attenzione all'uso dell'intervista in profondità come strumento principale di raccolta dati. Viene discusso il ritardo nell'adozione di metodi qualitativi nella storiografia italiana e si giustifica la scelta di un approccio integrato che combina interviste, corrispondenza, archivi familiari e materiale fotografico. Il processo di analisi dei dati è descritto nel dettaglio.
3. Apparato Sociale e Culturale dei Volontari Italiani: Questo capitolo esplora il background sociale, familiare e culturale dei volontari, analizzando le loro letture (Salgari, Dick Fulmine, El Cid), il loro spirito d'avventura, le loro relazioni amorose, le figure di riferimento (Ettore Muti, Alois Thaler, Carlo Federico degli Oddi), la loro spiritualità e religiosità (con particolare attenzione al culto della natura), e il loro senso di cameratismo e comunitarismo all'interno delle Waffen-SS.
4. Il Pensiero Politico: Questo capitolo analizza in dettaglio il pensiero politico dei volontari, esaminando i loro atteggiamenti nei confronti del fascismo, del nazionalsocialismo, del capitalismo, del comunismo e dell'ebraismo. Vengono esaminate le diverse interpretazioni del fascismo e si evidenzia la centralità della giustizia sociale, dell'anticapitalismo e dell'antigiudaismo nel loro credo politico. Viene anche discusso il ruolo del patriottismo, dell'europeismo e dell'internazionalismo nel loro sistema di valori.
5. Il Vissuto e le Contingenze Storiche: Questo capitolo analizza l'impatto degli eventi storici chiave (il 25 luglio, l'8 settembre 1943, la guerra civile, la sconfitta e il dopoguerra) sul vissuto dei volontari. Viene esaminato il loro ruolo nella guerra civile, il loro atteggiamento verso i bombardamenti e l'invasione, e le sfide del loro reinserimento sociale nel dopoguerra.
Waffen-SS, volontari italiani, fascismo, nazionalsocialismo, seconda guerra mondiale, guerra civile italiana, anticapitalismo, antisemitismo, cameratismo, patriottismo, europeismo, storia orale, metodologia qualitativa.
Questo studio analizza approfonditamente l'esperienza dei volontari italiani nelle Waffen-SS durante la Seconda Guerra Mondiale. Copre un'ampia gamma di argomenti, tra cui le motivazioni per l'arruolamento, il background sociale e culturale dei volontari, il loro pensiero politico (fascismo, nazionalsocialismo, anticapitalismo, antisemitismo), il vissuto della guerra e della guerra civile, e il loro reinserimento sociale nel dopoguerra. Vengono inoltre analizzate le fonti storiografiche esistenti e la metodologia impiegata nella ricerca.
Lo studio si basa su una metodologia integrata. La fonte principale è costituita da interviste approfondite con ex-volontari delle Waffen-SS. Queste interviste vengono integrate con altre fonti quali corrispondenza, archivi familiari e materiale fotografico, per fornire un quadro completo e multi-sfaccettato del fenomeno.
La metodologia utilizzata è qualitativa e si concentra sull'analisi approfondita delle interviste condotte. Lo studio riconosce il ritardo nell'adozione di metodi qualitativi nella storiografia italiana e giustifica la scelta di un approccio integrato che combina diverse fonti di informazioni. Il processo di analisi dei dati è descritto in dettaglio nel capitolo dedicato alla metodologia.
Lo studio indaga a fondo le motivazioni al volontariato, analizzando fattori quali lo spirito d'avventura, l'idealizzazione del soldato tedesco e delle SS, l'adesione a determinate ideologie politiche (fascismo, nazionalsocialismo, anticapitalismo, antisemitismo), l'influenza di letture specifiche (es. Salgari, Dick Fulmine, El Cid), e il contesto storico-sociale del periodo.
Lo studio analizza il pensiero politico dei volontari, esplorando le loro posizioni riguardo al fascismo, al nazionalsocialismo, al capitalismo, al comunismo e all'ebraismo. Vengono approfondite le loro concezioni di giustizia sociale, anticapitalismo, antisemitismo, patriottismo, europeismo e internazionalismo. Si cerca di chiarire la complessità delle loro ideologie e le diverse interpretazioni del fascismo a cui aderivano.
Lo studio approfondisce il vissuto dei volontari durante eventi chiave come il 25 luglio e l'8 settembre 1943, la guerra civile italiana, la sconfitta e il periodo del dopoguerra. Si analizza il loro ruolo nella guerra civile, l'impatto dei bombardamenti e dell'invasione, e le sfide incontrate nel reinserimento sociale dopo la fine della guerra.
Lo studio mira a fornire una comprensione approfondita e sfaccettata dell'esperienza dei volontari italiani nelle Waffen-SS, andando oltre le semplificazioni e le interpretazioni ideologiche spesso presenti nella storiografia precedente. Le conclusioni evidenziano la complessità delle motivazioni individuali, il ruolo del contesto sociale e culturale, e l'importanza di un approccio metodologico rigoroso per la comprensione di questo controverso capitolo della storia italiana.
Waffen-SS, volontari italiani, fascismo, nazionalsocialismo, seconda guerra mondiale, guerra civile italiana, anticapitalismo, antisemitismo, cameratismo, patriottismo, europeismo, storia orale, metodologia qualitativa.
Der GRIN Verlag hat sich seit 1998 auf die Veröffentlichung akademischer eBooks und Bücher spezialisiert. Der GRIN Verlag steht damit als erstes Unternehmen für User Generated Quality Content. Die Verlagsseiten GRIN.com, Hausarbeiten.de und Diplomarbeiten24 bieten für Hochschullehrer, Absolventen und Studenten die ideale Plattform, wissenschaftliche Texte wie Hausarbeiten, Referate, Bachelorarbeiten, Masterarbeiten, Diplomarbeiten, Dissertationen und wissenschaftliche Aufsätze einem breiten Publikum zu präsentieren.
Kostenfreie Veröffentlichung: Hausarbeit, Bachelorarbeit, Diplomarbeit, Dissertation, Masterarbeit, Interpretation oder Referat jetzt veröffentlichen!
Kommentare