Masterarbeit, 2018
129 Seiten, Note: 110 cum laude
Questo lavoro si concentra sull'analisi delle interferenze linguistiche provenienti dalla lingua madre (tedesco) nell'apprendimento del congiuntivo italiano da parte di studenti tedescofoni. L'obiettivo principale è quello di individuare le principali difficoltà e proporre attività didattiche mirate a superare queste problematiche, migliorando la consapevolezza delle differenze tra le due lingue.
Introduzione: Questo capitolo introduce il tema delle interferenze linguistiche nella L2, sottolineando l'importanza della lingua madre nell'apprendimento di una nuova lingua, specialmente quando le due lingue appartengono a tipologie linguistiche diverse. Si evidenzia come l'influenza della L1 possa rappresentare un ostacolo, portando al persistere di errori, definiti "interferenze". Il lavoro si focalizza sulle interferenze del tedesco nell'apprendimento del congiuntivo italiano, una struttura complessa e importante nella lingua italiana.
Capitolo primo: Il congiuntivo italiano: Questo capitolo presenta il congiuntivo italiano, evidenziando la sua complessità e la sua evoluzione nel tempo, mostrando come i cambiamenti sociali influenzino l'uso di questo modo verbale. Si analizza il corpus NUNC per osservare il reale utilizzo del congiuntivo in contesti informali, mettendo in luce eventuali discrepanze con le norme grammaticali prescrittive. L'analisi del corpus mira a mostrare l'uso del congiuntivo nell'italiano contemporaneo parlato.
Capitolo secondo: Der Konjunktiv: [Si prega di fornire il contenuto del capitolo secondo per poter scrivere un riepilogo. Questo riepilogo dovrebbe descrivere il congiuntivo tedesco e le sue differenze rispetto al congiuntivo italiano, preparando il terreno per l'analisi delle interferenze nel capitolo successivo.]
Capitolo terzo: Il congiuntivo italiano nelle VdA di tedescofoni: Questo capitolo analizza il corpus VALICO per studiare l'utilizzo del congiuntivo da parte di apprendenti tedescofoni. Si esaminano gli effetti delle interferenze del tedesco, distinguendoli da altri fenomeni linguistici. L'analisi si basa anche su studi precedenti sull'acquisizione dei tempi e modi verbali, sul concetto di "interlingua" e sulle strategie di apprendimento.
Interferenze linguistiche, acquisizione di L2, congiuntivo italiano, congiuntivo tedesco, analisi contrastiva, linguistica acquisizionale, apprendimento delle lingue, attività didattiche, corpora linguistici (NUNC, DeReKo, VALICO), interlingua, diafasia, diastratia.
Questo lavoro analizza le difficoltà che gli studenti di madrelingua tedesca incontrano nell'apprendimento del congiuntivo italiano. Si concentra sulle interferenze linguistiche provenienti dal tedesco, identificando le principali problematiche e proponendo attività didattiche mirate a superarle. L'obiettivo è migliorare la consapevolezza delle differenze tra le due lingue e facilitare l'acquisizione del congiuntivo italiano.
Gli obiettivi principali sono: individuare le interferenze linguistiche tedesco-italiano nel congiuntivo; condurre un'analisi contrastiva del congiuntivo in italiano e tedesco; studiare l'acquisizione del congiuntivo italiano da parte di apprendenti di lingua tedesca; proporre attività didattiche per l'insegnamento del congiuntivo a studenti tedescofoni; e analizzare corpora linguistici (NUNC, DeReKo, VALICO) per osservare l'uso reale del congiuntivo.
La ricerca si basa sull'analisi di diversi corpora linguistici, tra cui NUNC, DeReKo e VALICO. NUNC è utilizzato per osservare l'uso del congiuntivo nell'italiano contemporaneo parlato, mentre VALICO fornisce dati sull'uso del congiuntivo da parte di apprendenti di lingua tedesca. DeReKo potrebbe essere stato utilizzato per scopi comparativi, ma non è esplicitamente descritto nel riepilogo fornito.
Il lavoro è diviso in diversi capitoli: un'introduzione che inquadra il tema delle interferenze linguistiche; un capitolo dedicato al congiuntivo italiano, con analisi del corpus NUNC; un capitolo sul congiuntivo tedesco; un capitolo sull'analisi del congiuntivo italiano utilizzato dagli studenti di lingua tedesca (basato sul corpus VALICO); e un capitolo che propone attività didattiche. Il lavoro include anche un indice e parole chiave.
Questo aspetto non è dettagliato nel riepilogo, ma è implicito che l'analisi dei corpora linguistici (in particolare VALICO) e l'analisi contrastiva tra il congiuntivo italiano e tedesco permetteranno di evidenziare le principali difficoltà. Queste difficoltà sono probabilmente legate alle differenze strutturali e funzionali tra i due sistemi congiuntivi.
Le parole chiave includono: Interferenze linguistiche, acquisizione di L2, congiuntivo italiano, congiuntivo tedesco, analisi contrastiva, linguistica acquisizionale, apprendimento delle lingue, attività didattiche, corpora linguistici (NUNC, DeReKo, VALICO), interlingua, diafasia, diastratia.
Il riepilogo non fornisce dettagli sulle attività didattiche proposte. Queste saranno probabilmente descritte nel capitolo dedicato alle proposte didattiche, non riassunto nel testo fornito.
Questo lavoro si rivolge principalmente a linguisti, insegnanti di italiano a studenti di madrelingua tedesca e a chiunque sia interessato all'apprendimento delle lingue e alle interferenze linguistiche.
Der GRIN Verlag hat sich seit 1998 auf die Veröffentlichung akademischer eBooks und Bücher spezialisiert. Der GRIN Verlag steht damit als erstes Unternehmen für User Generated Quality Content. Die Verlagsseiten GRIN.com, Hausarbeiten.de und Diplomarbeiten24 bieten für Hochschullehrer, Absolventen und Studenten die ideale Plattform, wissenschaftliche Texte wie Hausarbeiten, Referate, Bachelorarbeiten, Masterarbeiten, Diplomarbeiten, Dissertationen und wissenschaftliche Aufsätze einem breiten Publikum zu präsentieren.
Kostenfreie Veröffentlichung: Hausarbeit, Bachelorarbeit, Diplomarbeit, Dissertation, Masterarbeit, Interpretation oder Referat jetzt veröffentlichen!
Kommentare