Bachelorarbeit, 2015
118 Seiten, Note: 110/110 cum laude
Questo lavoro si propone di esplorare il processo di acquisizione linguistica, focalizzandosi in particolare sull'esperienza degli immigrati italiani in Germania. L'obiettivo è analizzare le diverse fasi dell'acquisizione, i fattori che influenzano questo processo e le peculiarità linguistiche che emergono nelle diverse generazioni di immigrati.
Introduzione: Questa introduzione pone le basi per lo studio dell'acquisizione linguistica, anticipando i temi che saranno trattati nei capitoli successivi. Fornisce un contesto generale e introduce le questioni principali che saranno analizzate nel dettaglio.
1. LA LINGUISTICA ACQUISIZIONALE: Questo capitolo definisce la linguistica acquisizionale, distinguendola dall'apprendimento linguistico, e presenta diverse metodologie di ricerca utilizzate nello studio dell'acquisizione, inclusi studi longitudinali e trasversali e progetti di ricerca specifici come quello di Wuppertal, Heidelberg, Saarbrücken e Costanza. Vengono analizzate le differenze tra competenza implicita ed esplicita, elementi cruciali per comprendere il processo di acquisizione.
2. PROCESSI DELL'ACQUISIZIONE LINGUISTICA: Questo capitolo descrive le fasi dell'acquisizione linguistica, dal livello pre-basico alla fase post-basica. Si analizzano i processi di chunking e dechunking, le strutture sintattiche della basic variety, l'espressione di concetti temporali e spaziali, la modalità e l'organizzazione del testo. Vengono inoltre trattati fenomeni come la fossilizzazione e il backsliding, nonché i fattori che influenzano l'apprendimento e il concetto di interlingua.
3. PROCESSO DI ACQUISIZIONE LINGUISTICA NEGLI IMMIGRATI DEGLI ANNI '50: Questo capitolo si concentra sull'acquisizione del tedesco da parte degli immigrati italiani negli anni '50, nel contesto della ricostruzione tedesca e del Wirtschaftswunder. Esplora la nascita della Gastarbeiterlinguistik, le ipotesi sull'origine del Gastarbeiterdeutsch e il termine "Pidgin Deutsch". Analizza i fattori che influenzano l'acquisizione in questo contesto specifico, esaminando anche il comportamento comunicativo degli immigrati in diversi ambienti sociali, come uffici per stranieri, luoghi di lavoro e osterie.
4. ACQUISIZIONE LINGUISTICA NELLA SECONDA E TERZA GENERAZIONE DI IMMIGRATI ITALIANI: Questo capitolo approfondisce l'acquisizione linguistica nella seconda e terza generazione di immigrati italiani. Analizza il concetto di multilinguismo e bilinguismo, i fattori che lo influenzano, e la teoria dell'interdipendenza. Esamina l'acquisizione infantile del tedesco come L2, sia in età prescolare che scolastica, e l'acquisizione simultanea di due L1 nella terza generazione. Infine, tratta fenomeni come il code-switching, il code-mixing e la formazione di etnoletti, con particolare attenzione alle strategie dei genitori e alla politica linguistica familiare.
Linguistica acquisizionale, acquisizione linguistica, apprendimento linguistico, immigrazione italiana in Germania, Gastarbeiterdeutsch, Pidgin Deutsch, multilinguismo, bilinguismo, code-switching, code-mixing, etnoletti, interlingua, fossilizzazione, basic variety, seconda generazione, terza generazione.
Questo documento è una panoramica completa di un lavoro di ricerca sull'acquisizione linguistica, focalizzandosi sull'esperienza degli immigrati italiani in Germania. Include un indice dettagliato, gli obiettivi e i temi principali, un riassunto di ogni capitolo e le parole chiave. Il documento analizza le diverse fasi dell'acquisizione del tedesco, i fattori che influenzano questo processo e le peculiarità linguistiche che emergono nelle diverse generazioni di immigrati.
L'obiettivo principale è esplorare il processo di acquisizione linguistica degli immigrati italiani in Germania, analizzando le diverse fasi dell'acquisizione, i fattori che influenzano questo processo (come il contesto sociale, l'età di arrivo, l'esposizione alla lingua target, ecc.) e le caratteristiche linguistiche specifiche che si sviluppano nelle diverse generazioni di immigrati (prima, seconda e terza generazione).
I temi principali includono la linguistica acquisizionale e le sue metodologie, i processi di acquisizione linguistica nelle sue diverse fasi (pre-basica, basica, post-basica), l'acquisizione del tedesco da parte degli immigrati italiani durante il periodo del Wirtschaftswunder, il multilinguismo e il bilinguismo nella seconda e terza generazione di immigrati, e fenomeni linguistici specifici come il code-switching, il code-mixing e la formazione di etnoletti.
Il documento fa riferimento a diversi metodi di studio, tra cui studi longitudinali e trasversali. Sono inoltre menzionati specifici progetti di ricerca come quelli di Wuppertal, Heidelberg ("Pidgin-Deutsch"), Saarbrücken ("Gastarbeiterkommunikation") e Costanza ("Muttersprache Gastarbeiterkinder"). Queste ricerche forniscono dati empirici per analizzare il processo di acquisizione linguistica.
Il documento descrive le fasi dell'acquisizione linguistica in tre stadi principali: la fase pre-basica (o stadio di partenza), la fase basica (o Basic Variety) e la fase post-basica. Ogni fase è caratterizzata da specifiche caratteristiche linguistiche e da processi come il chunking e il dechunking.
Il "Gastarbeiterdeutsch" si riferisce alla varietà di tedesco utilizzata dagli immigrati lavoratori ospiti (Gastarbeiter) in Germania, principalmente negli anni '50 e '60. "Pidgin Deutsch" è un termine utilizzato per descrivere una forma semplificata di tedesco, spesso considerata una varietà di contatto, sviluppatasi in questo contesto migratorio.
Il documento analizza il multilinguismo e il bilinguismo, soprattutto nelle seconde e terze generazioni di immigrati italiani. Vengono esaminati i fattori che influenzano il multilinguismo, la teoria dell'interdipendenza linguistica e le strategie utilizzate dai genitori per mantenere e trasmettere la lingua italiana alle nuove generazioni.
Il documento si concentra su fenomeni come il code-switching (alternanza di codice tra due o più lingue) e il code-mixing (mescolamento di elementi di due o più lingue nella stessa frase). Viene inoltre analizzata la formazione di etnoletti, ovvero varietà linguistiche caratterizzate da tratti specifici di un gruppo etnico o culturale.
Le parole chiave includono: Linguistica acquisizionale, acquisizione linguistica, apprendimento linguistico, immigrazione italiana in Germania, Gastarbeiterdeutsch, Pidgin Deutsch, multilinguismo, bilinguismo, code-switching, code-mixing, etnoletti, interlingua, fossilizzazione, basic variety, seconda generazione, terza generazione.
Der GRIN Verlag hat sich seit 1998 auf die Veröffentlichung akademischer eBooks und Bücher spezialisiert. Der GRIN Verlag steht damit als erstes Unternehmen für User Generated Quality Content. Die Verlagsseiten GRIN.com, Hausarbeiten.de und Diplomarbeiten24 bieten für Hochschullehrer, Absolventen und Studenten die ideale Plattform, wissenschaftliche Texte wie Hausarbeiten, Referate, Bachelorarbeiten, Masterarbeiten, Diplomarbeiten, Dissertationen und wissenschaftliche Aufsätze einem breiten Publikum zu präsentieren.
Kostenfreie Veröffentlichung: Hausarbeit, Bachelorarbeit, Diplomarbeit, Dissertation, Masterarbeit, Interpretation oder Referat jetzt veröffentlichen!
Kommentare