Bachelorarbeit, 2019
50 Seiten, Note: 1,0
Questa tesi si propone di analizzare le sfide e le problematiche della traduzione automatica, focalizzandosi sulle fonti di errore di natura semantica. Attraverso la traduzione di due favole con tre diversi sistemi di traduzione automatica online (Google Translate, Bing Translator e DeepL), si confronteranno i risultati e si valuteranno le frequenze di diversi tipi di errori.
Introduzione: Questo capitolo introduce il tema della traduzione automatica, sottolineando l'importanza del superamento delle barriere linguistiche e l'evoluzione della linguistica computazionale. Si accenna ai progressi significativi raggiunti, ma si evidenzia anche la complessità dei linguaggi umani e le limitazioni insite nei sistemi di traduzione automatica. Il capitolo delinea la struttura della tesi, anticipando i contenuti dei capitoli successivi: definizione della traduzione automatica, analisi delle fonti di errore e valutazione empirica tramite la traduzione di due favole.
La traduzione automatica: Questo capitolo definisce il concetto di traduzione automatica (MT o FAMT), distinguendola dalla traduzione assistita (CAT). Si analizzano le diverse tipologie di sistemi di traduzione automatica: basata su regole, statistica e neurale. Infine, vengono presentati tre servizi online di traduzione automatica: Google Translate, Bing Translator e DeepL, che saranno oggetto di analisi nei capitoli successivi.
Le problematiche e le sfide della traduzione automatica: Questo capitolo approfondisce le principali difficoltà che incontra la traduzione automatica, focalizzandosi sulle ambiguità lessicali (polisemia e omonimia), le ambiguità sintattiche, i fraseologismi (polirematiche, espressioni idiomatiche, collocazioni e proverbi), i riferimenti anaforici/cataforici, l'uso di parole non conformi alle regole grammaticali ufficiali e la sinonimia. Ogni punto è illustrato con esempi concreti che mettono in luce le sfide poste alla traduzione automatica.
Valutazione di servizi di traduzione automatica online sulla base di favole scelte: Questo capitolo descrive la metodologia utilizzata per valutare i tre sistemi di traduzione automatica online. Si illustrano gli obiettivi dell'analisi, la scelta delle favole (Rumpelstilzchen e I tre castelli) e le categorie di errore utilizzate per la classificazione degli errori riscontrati nelle traduzioni (grammaticali, lessicali, sintattici, semantici, morfologici, ortografici e traduzioni incomprensibili). I risultati dell'analisi sono presentati in dettaglio nell'appendice (non inclusa in questa anteprima).
Traduzione automatica, linguistica computazionale, Google Translate, Bing Translator, DeepL, ambiguità lessicale, ambiguità sintattica, fraseologismi, errori semantici, analisi comparativa, valutazione empirica.
Questo documento è un'anteprima completa di una tesi che analizza le sfide e le problematiche della traduzione automatica, focalizzandosi sulle fonti di errore di natura semantica. Include l'indice, gli obiettivi, i temi principali, un riepilogo dei capitoli e le parole chiave.
La tesi si propone di analizzare gli errori semantici nella traduzione automatica, confrontare diversi sistemi di traduzione online (Google Translate, Bing Translator e DeepL), identificare le tipologie di errori più frequenti, valutare l'efficacia dei sistemi in contesti specifici (favole) e considerare le ambiguità lessicali e sintattiche come ostacoli principali.
La tesi analizza tre servizi online di traduzione automatica: Google Translate, Bing Translator e DeepL.
La tesi approfondisce le ambiguità lessicali (polisemia e omonimia), le ambiguità sintattiche, i fraseologismi (polirematiche, espressioni idiomatiche, collocazioni e proverbi), i riferimenti anaforici/cataforici, l'uso di parole non conformi alle regole grammaticali ufficiali e la sinonimia come principali fonti di errore nella traduzione automatica.
La valutazione si basa sulla traduzione di due favole, "Rumpelstilzchen" e "I tre castelli", utilizzando i tre sistemi di traduzione automatica. Gli errori vengono classificati in categorie: grammaticali, lessicali, sintattici, semantici, morfologici, ortografici e traduzioni incomprensibili. I risultati dettagliati sono presentati nell'appendice (non inclusa in questa anteprima).
La tesi descrive tre tipologie di sistemi di traduzione automatica: basata su regole, statistica e neurale.
Le parole chiave sono: Traduzione automatica, linguistica computazionale, Google Translate, Bing Translator, DeepL, ambiguità lessicale, ambiguità sintattica, fraseologismi, errori semantici, analisi comparativa, valutazione empirica.
La tesi è composta da un'introduzione, un capitolo sulla traduzione automatica, un capitolo sulle problematiche e sfide della traduzione automatica e un capitolo sulla valutazione dei sistemi di traduzione automatica online tramite l'analisi delle traduzioni di due favole.
Der GRIN Verlag hat sich seit 1998 auf die Veröffentlichung akademischer eBooks und Bücher spezialisiert. Der GRIN Verlag steht damit als erstes Unternehmen für User Generated Quality Content. Die Verlagsseiten GRIN.com, Hausarbeiten.de und Diplomarbeiten24 bieten für Hochschullehrer, Absolventen und Studenten die ideale Plattform, wissenschaftliche Texte wie Hausarbeiten, Referate, Bachelorarbeiten, Masterarbeiten, Diplomarbeiten, Dissertationen und wissenschaftliche Aufsätze einem breiten Publikum zu präsentieren.
Kostenfreie Veröffentlichung: Hausarbeit, Bachelorarbeit, Diplomarbeit, Dissertation, Masterarbeit, Interpretation oder Referat jetzt veröffentlichen!
Kommentare