Diplomarbeit, 2007
124 Seiten, Note: 1,0
Questa tesi di laurea si propone di esplorare il Vesuvio non solo come fenomeno geologico, ma anche come elemento centrale nella letteratura e nella cultura italiana. L'obiettivo è analizzare come il vulcano, nella sua duplice natura di distruttore e creatore, è stato percepito e rappresentato nel corso dei secoli.
Introduzione: Questa introduzione presenta il tema della tesi, l'interesse dell'autrice per il Vesuvio e la sua duplice natura affascinante e minacciosa. Viene sottolineata l'importanza del vulcano nella storia e nella cultura, con particolare riferimento alla sua eruzione del 79 d.C. e alla sua attuale dormienza, che rappresenta una potenziale minaccia futura.
Informazioni generali sul Vesuvio: Questo capitolo fornisce informazioni generali sul Vesuvio, la sua storia geologica e la sua importanza come vulcano attivo in una zona densamente popolata. Si approfondiscono le sue caratteristiche geologiche e i suoi effetti sull'ambiente circostante.
Il Vesuvio - un vulcano nella letteratura e nella cultura: Questo capitolo introduce l'argomento principale della tesi, ovvero l'analisi del Vesuvio nella letteratura e nella cultura. Si accenna alle diverse rappresentazioni del vulcano, che spaziano dalla descrizione scientifica a quella poetica e letteraria, fino alle interpretazioni di tipo mitico e religioso.
La descrizione dell'eruzione di Plinio il Giovane: In questo capitolo viene analizzata la celebre descrizione dell'eruzione del Vesuvio del 79 d.C. da parte di Plinio il Giovane, evidenziandone l'importanza come testimonianza storica e letteraria. Viene analizzato lo stile e il contenuto della lettera, e il suo significato in relazione alla percezione del vulcano.
Il Vesuvio - sterminatore o creatore?: Questo capitolo discute la natura ambivalente del Vesuvio, che è sia distruttore che creatore. Viene analizzato l'impatto devastante delle sue eruzioni, ma anche la fertilità del suolo vulcanico e la rigogliosa vegetazione che caratterizza le sue pendici. Si discute anche il ruolo del Vesuvio nella mitologia e nella religione.
La Ginestra o il fiore del deserto di Giacomo Leopardi: Questo capitolo analizza la poesia di Giacomo Leopardi "La Ginestra o il fiore del deserto", ponendo l'accento sul significato simbolico del Vesuvio e della ginestra. Si esplora l'interpretazione leopardiana del rapporto tra uomo e natura, in relazione alla presenza del vulcano. L'analisi include una disamina della vita del poeta e del periodo napoletano della sua vita.
La pelle di Curzio Malaparte: Il capitolo analizza il romanzo di Curzio Malaparte "La pelle", focalizzandosi sulla rappresentazione del Vesuvio e sul suo ruolo simbolico nella narrazione. Si considerano diversi aspetti del romanzo, come lo stile, l'ironia, la critica sociale e la tematica religiosa. Viene data particolare attenzione al ruolo del Vesuvio come personificazione di forze cosmiche e all'ultima eruzione del vulcano durante la seconda guerra mondiale.
Gli ultimi giorni di Pompei: Questo capitolo presenta un'analisi comparativa delle diverse versioni cinematografiche de "Gli ultimi giorni di Pompei", concentrandosi sul ruolo del Vesuvio e sulle diverse rappresentazioni della sua eruzione. Vengono considerate le scelte registiche e le scelte artistiche, in relazione al contesto storico-culturale di ogni adattamento cinematografico.
Funiculì funiculà: Questo capitolo si concentra sull'analisi della canzone popolare napoletana "Funiculì funiculà", esaminando le sue origini e il suo successo. Viene analizzato il testo della canzone, il suo contesto storico e la sua influenza sulla cultura popolare, con riferimento alla storia della funicolare del Vesuvio.
Il Vesuvio di oggi: Questo capitolo fornisce un quadro aggiornato sul Vesuvio, analizzando la situazione attuale del vulcano, i piani di emergenza e il Parco Nazionale del Vesuvio. Si accenna anche alle prospettive future.
Vesuvio, vulcano, letteratura italiana, cultura italiana, eruzione, mitologia, religione, Giacomo Leopardi, Curzio Malaparte, cinema italiano, canzone napoletana, Funiculì funiculà, rischio vulcanico, Parco Nazionale del Vesuvio.
Questa tesi esplora il Vesuvio non solo come fenomeno geologico, ma anche come elemento centrale nella letteratura e nella cultura italiana. Analizza come il vulcano, nella sua duplice natura di distruttore e creatore, è stato percepito e rappresentato nel corso dei secoli.
L'obiettivo principale è analizzare la rappresentazione del Vesuvio nella letteratura e nella cultura italiana, considerando il suo simbolismo di distruzione e rinascita, il suo impatto sulla società e sull'ambiente, e il suo aspetto mitico e religioso.
I temi principali includono: il Vesuvio come simbolo di distruzione e rinascita; la rappresentazione letteraria del Vesuvio in diverse epoche; il Vesuvio nella cultura popolare e nelle tradizioni; l'impatto del Vesuvio sulla società e sull'ambiente; l'aspetto mitico e religioso legato al Vesuvio.
La tesi analizza in dettaglio la poesia "La Ginestra o il fiore del deserto" di Giacomo Leopardi e il romanzo "La pelle" di Curzio Malaparte, focalizzandosi sul ruolo simbolico del Vesuvio in entrambe le opere.
La tesi include un'analisi comparativa delle diverse versioni cinematografiche de "Gli ultimi giorni di Pompei", concentrandosi sul ruolo del Vesuvio e sulle diverse rappresentazioni della sua eruzione. Vengono confrontate le scelte registiche e artistiche delle diverse versioni.
La tesi analizza la canzone popolare napoletana "Funiculì funiculà", esaminando le sue origini, il suo successo, il suo testo, il suo contesto storico e la sua influenza sulla cultura popolare, con riferimento alla storia della funicolare del Vesuvio.
La tesi fornisce un quadro aggiornato sulla situazione attuale del Vesuvio, analizzando il piano di emergenza, il Parco Nazionale del Vesuvio e le prospettive future.
Le parole chiave includono: Vesuvio, vulcano, letteratura italiana, cultura italiana, eruzione, mitologia, religione, Giacomo Leopardi, Curzio Malaparte, cinema italiano, canzone napoletana, Funiculì funiculà, rischio vulcanico, Parco Nazionale del Vesuvio.
La tesi è strutturata in capitoli che includono un'introduzione, informazioni generali sul Vesuvio, il Vesuvio nella letteratura e nella cultura, l'analisi dell'eruzione descritta da Plinio il Giovane, il Vesuvio come sterminatore o creatore, l'analisi de "La Ginestra" di Leopardi, l'analisi de "La pelle" di Malaparte, l'analisi delle diverse versioni cinematografiche de "Gli ultimi giorni di Pompei", l'analisi di "Funiculì funiculà", e infine, il Vesuvio oggi. Ogni capitolo include un riepilogo.
Der GRIN Verlag hat sich seit 1998 auf die Veröffentlichung akademischer eBooks und Bücher spezialisiert. Der GRIN Verlag steht damit als erstes Unternehmen für User Generated Quality Content. Die Verlagsseiten GRIN.com, Hausarbeiten.de und Diplomarbeiten24 bieten für Hochschullehrer, Absolventen und Studenten die ideale Plattform, wissenschaftliche Texte wie Hausarbeiten, Referate, Bachelorarbeiten, Masterarbeiten, Diplomarbeiten, Dissertationen und wissenschaftliche Aufsätze einem breiten Publikum zu präsentieren.
Kostenfreie Veröffentlichung: Hausarbeit, Bachelorarbeit, Diplomarbeit, Dissertation, Masterarbeit, Interpretation oder Referat jetzt veröffentlichen!
Kommentare