Fachbuch, 2008
154 Seiten
Il testo si propone di approfondire il ruolo della comunicazione sonora in diversi contesti, con particolare attenzione alle sue applicazioni in ambito musicoterapico. L'obiettivo è quello di fornire una panoramica completa dei fondamenti teorici della comunicazione sonora, analizzando i diversi linguaggi sonori e i loro effetti psicologici, per poi esplorare le tecniche e le applicazioni pratiche della musicoterapia.
Il primo capitolo introduce il concetto di comunicazione e ne traccia una breve storia, evidenziando le sue finalità e gli elementi principali della teoria della comunicazione. Il secondo capitolo analizza la comunicazione sonora, descrivendo i suoi diversi contesti di utilizzo e le modalità di trasmissione. Il terzo capitolo esplora i linguaggi sonori, confrontando la parola e la musica e analizzando le loro funzioni. Il quarto capitolo affronta la decodifica dei messaggi sonori, analizzando i diversi livelli di analisi, dal verbale al non verbale, con particolare attenzione al linguaggio del corpo. Il quinto capitolo introduce la musicoterapia come applicazione della comunicazione sonora, descrivendo il suo campo d'azione e i diversi tipi di intervento: clinico, preventivo ed educativo. Il sesto capitolo si concentra sul suono, analizzando la vibrazione, la propagazione e la percezione, e definendo i suoi parametri. Il settimo capitolo si addentra nella psicologia della musica, analizzando gli effetti psicologici del suono e i meccanismi di significazione musicale. L'ottavo capitolo descrive le tecniche di rieducazione della personalità attraverso lo psicodramma, il role playing e la musicoterapia. Il nono capitolo presenta la professione di comunicazione sonora e i suoi diversi ambiti di intervento. Infine, il decimo capitolo affronta la creazione di un laboratorio di comunicazione sonora, fornendo una guida passo passo per l'organizzazione di attività e la definizione di obiettivi.
Comunicazione sonora, musicoterapia, linguaggi sonori, effetti psicologici, tecniche di comunicazione, rieducazione della personalità, laboratorio di comunicazione sonora, psicodramma, role playing.
Der GRIN Verlag hat sich seit 1998 auf die Veröffentlichung akademischer eBooks und Bücher spezialisiert. Der GRIN Verlag steht damit als erstes Unternehmen für User Generated Quality Content. Die Verlagsseiten GRIN.com, Hausarbeiten.de und Diplomarbeiten24 bieten für Hochschullehrer, Absolventen und Studenten die ideale Plattform, wissenschaftliche Texte wie Hausarbeiten, Referate, Bachelorarbeiten, Masterarbeiten, Diplomarbeiten, Dissertationen und wissenschaftliche Aufsätze einem breiten Publikum zu präsentieren.
Kostenfreie Veröffentlichung: Hausarbeit, Bachelorarbeit, Diplomarbeit, Dissertation, Masterarbeit, Interpretation oder Referat jetzt veröffentlichen!
Kommentare