Masterarbeit, 2007
54 Seiten, Note: 110/110
Questa ricerca si propone di analizzare l'offerta formativa bilingue italo-tedesca nel Nordreno-Vestfalia, esplorandone le origini, l'organizzazione e la sua influenza sulla continuità e sul successo scolastico degli studenti. L'obiettivo è comprendere come questo modello bilingue si integra nel sistema scolastico tedesco e quali sono i suoi effetti sull'integrazione degli studenti con background migratorio italiano.
Introduzione: L'introduzione presenta la motivazione della ricerca, focalizzandosi sullo stupore dell'autrice di fronte alla rigidità del sistema scolastico tedesco e al suo impatto sul successo scolastico degli studenti con background migratorio, in particolare quello italiano nel Nordreno-Vestfalia (NRW). Viene sottolineata l'autonomia dei Bundesländer nella pianificazione scolastica e la mancanza di lungimiranza nella gestione dell'immigrazione, evidenziando come il sistema, con la sua scelta obbligatoria dell'indirizzo scolastico a 10 anni, crei problemi di inserimento e insuccesso scolastico per gli studenti immigrati.
1. Sistema e i cicli scolastici nel Nordreno-Vestfalia: Questo capitolo descrive il sistema scolastico tedesco nel NRW, focalizzandosi sul "Dreigliedriges Schulsystem", un sistema a tre indirizzi (Hauptschule, Realschule, Gymnasium) con la scelta dell'indirizzo effettuata dall'insegnante al termine del ciclo primario. Vengono evidenziate le criticità di questo sistema, in particolare per gli studenti immigrati, e la successiva introduzione delle Gesamtschulen (scuole comprensive) come tentativo di maggiore flessibilità.
2. Diffusione delle scuole bilingui nel NRW: dati statistici sulla presenza di scuole bilingui in confronto alla totalità delle scuole: Questo capitolo analizza la diffusione delle scuole bilingui nel NRW, fornendo dati statistici sulla loro presenza rispetto al totale delle scuole. La sezione 2.1 approfondisce l'offerta bilingue italo-tedesca, descrivendo la sua evoluzione e contestualizzandola nel quadro generale del sistema scolastico regionale.
3. Perché bilingue?: Questo capitolo si concentra sulle motivazioni che hanno portato all'istituzione delle scuole bilingui, mettendo in luce l'importanza della competenza nella lingua madre per l'apprendimento della lingua tedesca e il ruolo degli studi PISA e IGLU nell'evidenziare le criticità del sistema scolastico tedesco e il basso rendimento degli studenti con background migratorio.
4. Insegnamento bilingue nelle scuole primarie: Questo capitolo descrive l'organizzazione dell'insegnamento bilingue nelle scuole primarie, analizzando le origini dei percorsi bilingui, il ruolo degli insegnanti di lingua italiana, la struttura delle classi e le modalità di insegnamento. Si concentra su come l'approccio bilingue affronta le sfide dell'integrazione e dell'apprendimento per gli studenti con background migratorio.
5. Insegnamento bilingue nelle scuole secondarie: Analogamente al capitolo precedente, questo capitolo approfondisce l'insegnamento bilingue nelle scuole secondarie, analizzando le origini, il ruolo degli insegnanti, la struttura delle classi e le modalità di insegnamento, offrendo un quadro completo del percorso bilingue dalla primaria alla secondaria.
6. Continuità e successo scolastico: Questo capitolo analizza il legame tra l'offerta bilingue e la continuità scolastica e il successo degli studenti. Esplora se e come il modello bilingue contribuisce a migliorare l'integrazione e i risultati accademici degli studenti con background migratorio, ponendo le basi per future ricerche in questo ambito.
Scuole bilingui, Italia, Germania, Nordreno-Vestfalia, immigrazione, integrazione scolastica, successo scolastico, lingua madre, lingua seconda, apprendimento, sistema scolastico tedesco, percorsi bilingui, continuità educativa.
Questo documento presenta un'analisi approfondita dell'offerta formativa bilingue italo-tedesca nel Nordreno-Vestfalia (NRW). Copre aspetti teorici, come la struttura del sistema scolastico tedesco e l'evoluzione dei percorsi bilingui, e aspetti operativi, come la metodologia di ricerca impiegata. Vengono esaminati l'impatto del bilinguismo sull'apprendimento e l'integrazione scolastica, il ruolo degli insegnanti e la continuità scolastica degli studenti.
L'obiettivo principale è analizzare l'offerta formativa bilingue italo-tedesca nel NRW, esplorandone le origini, l'organizzazione e la sua influenza sulla continuità e sul successo scolastico degli studenti con background migratorio italiano. Si mira a comprendere come questo modello si integra nel sistema scolastico tedesco e quali effetti ha sull'integrazione di questi studenti.
Il documento descrive il "Dreigliedriges Schulsystem" del NRW, un sistema a tre indirizzi (Hauptschule, Realschule, Gymnasium) con scelta dell'indirizzo a 10 anni. Vengono evidenziate le criticità di questo sistema, soprattutto per gli studenti immigrati, e l'introduzione successiva delle Gesamtschulen (scuole comprensive) come tentativo di maggiore flessibilità.
Il documento analizza la diffusione delle scuole bilingui nel NRW, fornendo dati statistici sulla loro presenza rispetto al totale delle scuole. Un'attenzione particolare è dedicata all'offerta bilingue italo-tedesca, descrivendone l'evoluzione e contestualizzandola nel sistema scolastico regionale.
L'istituzione delle scuole bilingui è motivata dall'importanza della competenza nella lingua madre per l'apprendimento della lingua tedesca. Gli studi PISA e IGLU, che evidenziano le criticità del sistema scolastico tedesco e il basso rendimento degli studenti con background migratorio, hanno contribuito a questa scelta.
Il documento descrive l'organizzazione dell'insegnamento bilingue in entrambi i livelli scolastici, analizzando le origini dei percorsi bilingui, il ruolo degli insegnanti di lingua italiana, la struttura delle classi e le modalità di insegnamento. Si concentra su come l'approccio bilingue affronta le sfide dell'integrazione e dell'apprendimento per gli studenti con background migratorio.
Il documento analizza il legame tra l'offerta bilingue e la continuità scolastica e il successo degli studenti. Si esplora se e come il modello bilingue contribuisce a migliorare l'integrazione e i risultati accademici degli studenti con background migratorio.
Le parole chiave includono: scuole bilingui, Italia, Germania, Nordreno-Vestfalia, immigrazione, integrazione scolastica, successo scolastico, lingua madre, lingua seconda, apprendimento, sistema scolastico tedesco, percorsi bilingui, continuità educativa.
Der GRIN Verlag hat sich seit 1998 auf die Veröffentlichung akademischer eBooks und Bücher spezialisiert. Der GRIN Verlag steht damit als erstes Unternehmen für User Generated Quality Content. Die Verlagsseiten GRIN.com, Hausarbeiten.de und Diplomarbeiten24 bieten für Hochschullehrer, Absolventen und Studenten die ideale Plattform, wissenschaftliche Texte wie Hausarbeiten, Referate, Bachelorarbeiten, Masterarbeiten, Diplomarbeiten, Dissertationen und wissenschaftliche Aufsätze einem breiten Publikum zu präsentieren.
Kostenfreie Veröffentlichung: Hausarbeit, Bachelorarbeit, Diplomarbeit, Dissertation, Masterarbeit, Interpretation oder Referat jetzt veröffentlichen!
Kommentare