Bachelorarbeit, 2015
55 Seiten, Note: 110/110 cum laude
Questo lavoro mira ad analizzare uno degli aspetti fondamentali del pensiero filosofico senecano: la ricerca meditativa e la rappresentazione letteraria del self, dell'interiorità. Lo studio si basa sull'analisi stilistica, linguistica e contenutistica dei §§11-13 e §§19-20 dell'epist. 77, in cui Seneca elabora un'escatologia che, pur non essendo sistematica, mira a demistificare il metus mortis. L'analisi si concentra sull'episodio del suicidio del giovane Marcellino e sulla consolatio che ne deriva, senza un destinatario preciso. La lettera affronta la morte come necessità ineluttabile, ma anche come momento fondamentale della vita, che conferisce senso all'intera esistenza.
Il primo capitolo introduce il lavoro, delineando la sua premessa e il suo contesto storico-letterario. Si analizza il "status quaestionis" relativo al self e alla sua rappresentazione letteraria nel corpus senecano, richiamando i principali studi in materia. Il secondo capitolo si concentra sul contenuto tematico della lettera, in particolare sull'episodio del suicidio del giovane Marcellino e sulla consolatio che Seneca elabora. Si analizza l'atipicità della consolatio, la sua funzione terapeutica e il suo afflato stoico. Vengono inoltre approfonditi i temi dell'escatologia senecana e della meditatio mortis, nonché l'importanza del self nella produzione senecana. Il terzo capitolo si focalizza sull'analisi stilistica del testo, con particolare attenzione ai §§11-13 e §§19-20. Vengono analizzate le figure retoriche, le scelte lessicali e i contenuti tematici di ciascun paragrafo, evidenziando le strategie di Seneca per costruire un'escatologia consolatoria e rappresentare il self.
I termini chiave del lavoro sono: Seneca, self, rappresentazione, escatologia, consolatio, meditatio mortis, stoicismo, vita, morte, teatro, epistola, stilistica, linguaggio, analisi, letteratura latina.
Der GRIN Verlag hat sich seit 1998 auf die Veröffentlichung akademischer eBooks und Bücher spezialisiert. Der GRIN Verlag steht damit als erstes Unternehmen für User Generated Quality Content. Die Verlagsseiten GRIN.com, Hausarbeiten.de und Diplomarbeiten24 bieten für Hochschullehrer, Absolventen und Studenten die ideale Plattform, wissenschaftliche Texte wie Hausarbeiten, Referate, Bachelorarbeiten, Masterarbeiten, Diplomarbeiten, Dissertationen und wissenschaftliche Aufsätze einem breiten Publikum zu präsentieren.
Kostenfreie Veröffentlichung: Hausarbeit, Bachelorarbeit, Diplomarbeit, Dissertation, Masterarbeit, Interpretation oder Referat jetzt veröffentlichen!
Kommentare